
Degustazione di Olio EVO a Castelvetrano
Santa Teresa Latomie, Castelvetrano, Italy- Esplora la coltivazione degli ulivi in compagnia di un esperto
- Assapora oli monovarietali, Pane Cunzatu e patè artigianali
- Concludi l’esperienza con un vino locale e un piccolo ricordo dell’azienda

Tour privato del Parco Archeologico di Selinunte
Biglietteria Parco Archeologico di Selinunte, Piazzale Bovio Marconi, 91022 Marinella TP- Visita il famoso Parco Archeologico di Selinunte
- Scopri lo splendore della Magna Grecia
- Ammira i vari monumenti ricchi di storia

Visita guidata del Parco archeologico di Selinunte
Biglietteria Parco Archeologico di Selinunte, Piazzale Bovio Marconi, 91022 Marinella TP- Visita il famoso Parco Archeologico di Selinunte
- Scopri lo splendore della Magna Grecia
- Ammira i vari monumenti ricchi di storia

Degustazione di vini e sapori del Belice in cantina a Menfi
Via Porto Palo, 92013 Menfi AG, Italia- Vivi un'esperienza immersiva nella suggestiva cantina di una storica tenuta vicino Selinunte.
- Scopri quattro etichette locali guidato da personale esperto
- Degusta formaggi, salumi e altre specialità stagionali della Valle del Belice

Raccolta dell’uva e colazione in cantina a Menfi
Via Porto Palo, 92013 Menfi AG, Italia- Partecipa alla vendemmia, camminando tra le viti e selezionando i grappoli migliori.
- Osserva da vicino il processo di vinificazione, dalla pigiatura alla fermentazione.
- Assapora i vini locali, abbinati a specialità tipiche, con un brindisi alla tua vendemmia.

Ammira affreschi straordinari, stucchi dorati e decorazioni in marmo di rara bellezza
Scopri un luogo legato alla nobile famiglia Aragona Tagliavia, tra arte e fede
Esplora la "Sistina di Sicilia" e lasciati sorprendere dalla maestosità della Chiesa di San Domenico

Il Corteo Storico di Santa Rita a Castelvetrano è un’esperienza unica che ti permette non solo di ammirare, ma anche di vivere la storia in prima persona! Potrai indossare autentici costumi d’epoca e sfilare accanto a cavalieri, dame, nobili e contadini, immergendoti nell’atmosfera medievale.
Accompagnando l’immagine di Santa Rita, simbolo di pace e perdono, potrai rievocare momenti salienti della sua vita e della società dell’epoca. Non è solo una processione: è un viaggio che intreccia fede e tradizione, reso vivo da esibizioni di musici, sbandieratori e figuranti.
Ogni ruolo ha un significato speciale: dai cavalieri, simbolo di giustizia, ai contadini, che rappresentano la forza della fede. Indossare un costume ti farà sentire parte di questa tradizione unica, ricca di emozione e spiritualità. La cerimonia finale, che invita alla riflessione sui valori di umiltà, pace e fede, rende il corteo un evento imperdibile per chi vuole vivere la storia con il cuore.

Visita Guidata della mostra permanente del Corteo Storico di Santa Rita
Piazza S. Josè Maria Escrivà, 37, 91022 Castelvetrano TPScopri un’esperienza unica e suggestiva visitando la Mostra Permanente del Corteo Storico di Santa Rita a Castelvetrano!
Questo viaggio nel tempo ti permetterà di immergerti nelle tradizioni secolari legate alla figura di Santa Rita da Cascia, attraverso una straordinaria esposizione di costumi storici. Ogni abito, meticolosamente realizzato secondo lo stile medievale e rinascimentale, racconta una storia, riproducendo con fedeltà gli indumenti indossati da Santa Rita, dal marito Paolo di Ferdinando, dai figli e da altri personaggi del corteo.
Potrai scoprire strumenti e accessori medievali, veri e propri testimoni di un’epoca lontana; potrai ammirare angoli tematici che ti permetteranno di scattare foto memorabili, ideali da condividere sui tuoi social per raccontare la tua esperienza.
Rivivi la storia e lasciati trasportare dalla magia del passato, in un percorso che celebra le virtù e la vita di una delle figure più amate della tradizione cristiana. Un’esperienza che unisce cultura, fede e bellezza, adatta a grandi e piccoli.

MOSTRA NFIGGHIULATA E SAGRA DELLA MUFFULETTA
PIAZZA DEL CONTADINO - POGGIOREALE-
16 E 17 NOVEMBRE 2024

Giro in Barca a Selinunte con sosta bagno
Molo di Selinunte, Castelvetrano, Trapani, Italia- Naviga su un mare cristallino e ammira paesaggi Incontaminati
- Impara la storia e la cultura Millenaria di questi luoghi
- Gustati la freschissima cucina locale

Pescaturismo a Selinunte
Molo di Selinunte, Castelvetrano, Trapani, Italia- Scopri l' autentica pesca a bordo di una tipica barca locale
- Osserva la biodiversità marina nelle acque cristalline di Selinunte
- Assapora il vero gusto del mare in un contesto informale e conviviale

La Valle del Belice è un affascinante territorio siciliano che racconta una storia intrisa di cultura, tradizione e natura. Situata tra i comuni di Salaparuta, Santa Margherita di Belice, Sciacca e Caltabellotta, questa valle è stata testimone di importanti eventi storici e sociali, nonché di una ricca eredità architettonica.Il paesaggio è caratterizzato da dolci colline, vigneti e uliveti, un ambiente che ha ispirato artisti e scrittori nel corso dei secoli. La valle è famosa per il suo patrimonio enogastronomico, con vini pregiati e prodotti tipici che raccontano la storia del luogo. I centri abitati, offrono uno sguardo sul passato con le loro strade lastricate e monumenti storici. Inseguendo la storia, i visitatori possono esplorare antichi castelli, chiese barocche e resti archeologici che narrano le vicende di una terra ricca di fascino e tradizione. La Valle del Belice è, dunque, un invito a perdersi tra le sue storie e a scoprire la bellezza autentica della Sicilia.

L'itinerario "La Valle del Belice dal terremoto alla rinascita" è un percorso che esplora l'impatto e la successiva ricostruzione dei comuni colpiti dal devastante terremoto del 1968. Tra questi, Gibellina, Poggioreale e Sambuca di Sicilia rappresentano esempi significativi di come le comunità possano affrontare le sfide post-catastrofe, trasformando il dolore in opportunità di rinascita culturale e architettonica. La Valle del Belice rappresenta quindi non solo un luogo di memoria, ma anche di rinascita e trasformazione, dove passato e presente si intrecciano per raccontare una storia di resilienza e speranza. Questo itinerario offre l'opportunità di riflettere sul valore della comunità e sull'importanza della memoria storica.

L'itinerario "La Valle del Belice dal terremoto alla rinascita" è un percorso che esplora l'impatto e la successiva ricostruzione dei comuni colpiti dal devastante terremoto del 1968. Tra questi, Gibellina, Poggioreale e Sambuca di Sicilia rappresentano esempi significativi di come le comunità possano affrontare le sfide post-catastrofe, trasformando il dolore in opportunità di rinascita culturale e architettonica. La Valle del Belice rappresenta quindi non solo un luogo di memoria, ma anche di rinascita e trasformazione, dove passato e presente si intrecciano per raccontare una storia di resilienza e speranza. Questo itinerario offre l'opportunità di riflettere sul valore della comunità e sull'importanza della memoria storica.

La Valle del Belice è un luogo che sembra racchiudere in sé l'anima più autentica della Sicilia, un territorio in cui il mare e la montagna si incontrano creando un paesaggio di rara bellezza. Quando ti avvicini alla costa, le prime immagini che ti colpiscono sono quelle delle lunghe distese di sabbia dorata, soprattutto nelle zone di Selinunte ,Triscina e Sciacca.

Visita al museo del corallo di Sciacca
Via Venezia 8/a, Sciacca (AG)Esplora il misterioso mondo del corallo presso il nostro affascinante museo, dove la storia e la bellezza si fondono in un'unica esperienza.

Tour Gastronomico Sciacca
Piazza Duomo, SciaccaQuesta esperienza, ti condurrà alla scoperta delle bellezze della città di Sciacca e della sua gastronomia.

“Fitopolis, La città vivente”
Parco Archeologico di Selinunte (TP)22 Luglio 2024. Presentazione Libro "Fitopolis, La città vivente" di Stefano Mancuso

Questo itinerario di 3 giorni a Castelvetrano ti permetterà di scoprire la bellezza del Parco Archeologico di Selinunte e di immergerti nella cultura gastronomica e vinicola della Valle del Belice in particolare sarà possibile visitare la borgata di Selinunte, il parco archeologico di Selinunte, il museo cittadino di Castelvetrano con l'Efebo di Selinunte, visitare il centro storico di Castelvetrano con la Chiesa di San Domenico e il Teatro Selinus e degustare le tipicità belicine attraverso un percorso esperienziale

GIORNATE MEDIEVALI-ESIBIZIONE DI FALCONERIA
Centro Commerciale Belicittà -Via Caduti di Nassirya, 91022 Castelvetrano TP13-14 Aprile 2024
Giornate Medievali -Esibizione Falconeria

La Casa della Befana
Piazza della Repubblica,4 92010 Montevago04 Gennaio 2024
Natale Insieme 2023 - La Casa della Befana

Tombolata Con Rinfresco
Piazza della Repubblica, 92010 Montevago05 gennaio 2024
Tombola con rinfresco